Canali Minisiti ECM

Così la Brexit peserà sulla salute degi inglesi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 29/01/2019 14:14

In 10 anni 12.400 morti: salirà il prezzo di frutta e verdura e il loro consumo diminuirà

Circa 12.400 morti in più nei prossimi dieci anni a causa di un aumento di infarti e ictus: sarebbe questa una delle conseguenze per la salute degli inglesi di una Brexit 'no deal'. A stimare l'impatto dell'aumento dei prezzi di frutta e verdura dovuto a un'uscita senza accordi commerciali dall'Unione Europea è una ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Open.  Il Regno Unito è fortemente dipendente dalle importazioni di frutta e verdura, al punto che ne sono state rispettivamente importate l'84% e il 48%, nel 2017. E il loro costo, precisano i ricercatori dell'Imperial College London, aumenterà significativamente dopo l'uscita dal mercato europeo. Per calcolare quanto, hanno utilizzato il modello IMPACT, che combina un'ampia gamma di dati economici, sull'alimentazione e sanitari.

Ebbene con una Brexit no deal, ovvero senza accordi preferenziali, gli aumenti delle tariffe commerciali che il Regno Unito dovrà pagare sulle merci importate porterà a notevoli rincari sui cibi elisir di salute: ad esempio +17% per le banane, +14% per gli agrumi e +15% per i pomodori. Prezzi che porteranno a un'ulteriore diminuzione dei consumi di questi alimenti (già troppo bassi per la metà degli inglesi), con conseguenze direte sulla salute: le stime parlano di 12.400 morti in più tra il 2021 e il 2030 per malattie cardiovascolari, pari a circa il 2% in più. Le cifre sono stime basate su modelli matematici, chiariscono i ricercatori. Tuttavia, aggiungono, "il governo britannico dovrebbe considerare attentamente le implicazioni sulla salute della popolazione".

pubblicità

fonte: BMJ open

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"